
Il policarbonato: un materiale innovativo e funzionale per il Retail Design
Il Retail Design si occupa specificamente della progettazione d’interni per gli spazi commerciali, dando vita ad ambienti che devono saper rispondere non solo a particolari requisiti di sicurezza, ma anche di estetica e funzionalità. Considerato una sorta di evoluzione della classica architettura e una branca specifica dell’interior design, il design degli spazi commerciali individua e impiega quotidianamente i migliori materiali disponibili per dare vita a punti vendita e catene di negozi capaci di stupire, emozionare, convincere all’acquisto.
La scelta di soluzioni evolute tanto dal punto di vista dell’appeal visivo quanto da quello della performance gioca ovviamente un ruolo cruciale nella riuscita di questi progetti, e non sorprende scoprire che un materiale versatile come il policarbonato sia ormai sempre più impiegato nella creazione di tali ambienti dopo essere diventato centrale nelle più diverse applicazioni dell’edilizia.
Considerata la disponibilità a realizzare questo materiale in diversi spessori e la possibilità di colorare le lastre in una palette cromatica molto ampia, il policarbonato si dimostra in effetti un eccezionale alleato per la realizzazione di arredamenti retail. Resistente, elegante e leggerissimo, può dare vita a superfici piane o curve, virtualmente di qualunque forma, suddividendo e delimitando gli ambienti in modo discreto e intelligente anche grazie alla sua capacità di lasciar passare la luce.
La creazione di mood e atmosfere di massimo impatto visivo è una delle caratteristiche più apprezzate del policarbonato impiegato in innumerevoli progetti di Retail Design. Un esempio? L’esclusivo flagship store Aspesi nel quadrilatero della moda a Milano.
Il flagship store di Aspesi nel cuore di Milano sfrutta tutto l’appeal del policarbonato
Fondato nel 1969 come brand specializzato nella produzione di camicie, Aspesi ha saputo distinguersi nel tempo come punto di riferimento nell’industria italiana del prêt-à-porter grazie a collezioni molto eleganti, ma anche vestibili e funzionali. Ad oggi, sotto la direzione creativa di Lawrence Steele, il marchio che per primo ha introdotto il piumino nei guardaroba Urban è considerato leader per chi ama lo stile minimalista, senza tempo e sofisticato.
E, non a caso, minimalista e sofisticato è anche il flagship store Aspesi nel quadrilatero della moda milanese, nato per celebrare i cinquant’anni del brand: progettato da Dordoni Architetti, lo shop trasforma un vecchio istituto bancario in un omaggio al concetto tradizionale di “cortile” tipico del capoluogo lombardo.
Collocato in via San Pietro All’Orto al civico 24, lo store Aspesi incarna al meglio il concept no-logo e le contaminazioni materiche tipiche dell’architettura retail contemporanea, distribuendosi su due livelli per un totale di tre vetrine su strada e sei al primo piano. I seicento metri quadri sono un vero e proprio percorso di leggerezza e minimalismo e includono anche l’impiego del policarbonato, leggerissimo e altamente prestazionale, associato a materiali più materici come il legno, la pietra intarsiata e il ferro. Una vera celebrazione dell’incontro tra urbanistica e natura, tra indoor e outdoor.
Leggerezza e versatilità: il ruolo del policarbonato nel flagship store Aspesi
Per il proprio flagship store milanese, Aspesi ha – come accennato in precedenza – optato per la commistione di diversi materiali: alcuni prettamente naturali, altri altamente tecnologici. Troviamo quindi un ambiente ibrido e sperimentale composto da legno, ferro e pietra, ma anche vetroresina, plexiglass e policarbonato, ulteriormente esaltato da finiture indoor tipicamente utilizzate per gli esterni.
La scelta del policarbonato è senza dubbio adeguata a veicolare l’innovativa filosofia che ha guidato la progettazione dello store, tanto rilassante quanto vitale e stimolante allo sguardo. Altamente versatile, questo materiale rinomato per la sua incredibile flessibilità applicativa è sintesi di un’innovazione tecnologica ed estetica.
I vantaggi del policarbonato nell’ambito del retail design sono numerosi, sia che il materiale venga impiegato nell’interior design sia all’esterno: grande resistenza termica e meccanica, elevata leggerezza, trasparenza e semplicità di lavorazione, straordinaria resistenza al fuoco (certamente fondamentale in ambienti commerciali che devono prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza). Il tutto, con la garanzia di un elevato isolamento termico e della massima semplicità di manutenzione e pulizia.
Il policarbonato è infine un materiale riutilizzabile e riciclabile, e dunque perfettamente rispondente alle esigenze di sostenibilità ambientale e riuso tanto centrali nell’ambito di un approccio costruttivo sempre più circolare.
È possibile scoprire di più sul flagship store Aspesi in questo interessante articolo pubblicato da Elle Decor in occasione dell’inaugurazione degli spazi, avvenuta nel 2019.
Desideri impiegare il policarbonato nella realizzazione di ambienti retail? Contatta i nostri specialisti per ricevere subito una consulenza dedicata.